Cos'è un GdR? - Aces Games

Cos’è un GdR?
Aces Games - Cos'è un gioco di ruolo, sessione di gioco di heavy sugar, tavolo da gdr

Molti di voi hanno sicuramente già sentito la parola GdR. Ma cos’è un GdR? Una domanda del genere non è strana, considerato che questo termine viene più spesso abbinato ai videogiochi. Bene, ve lo spiegheremo meglio con le nostre parole, quelle della Aces Games.

Anzitutto, GdR è l’abbreviazione di Gioco di Ruolo: un termine che spiegherebbe già tutto da solo. Gioco, quindi esperienza ludica, e Ruolo. Il ruolo che voi giocatori dovrete, per così dire, recitare. Immagina di voler vestire i panni di un attore, del protagonista di una serie di avventure (tutti almeno una volta l’abbiamo fatto). Di solito questo attore deve recitare la parte di un personaggio ben definito che gli viene chiesto di impersonare, come un costume da indossare in maniera impeccabile: egli ha un copione da seguire, battute da recitare e una storia della quale conosce già la fine. È il protagonista: gli occhi e le attenzioni sono su di lui, così come è nelle sue mani la sorte del film, almeno in parte. Incontrerà altri attori come lui, viaggerà al loro fianco, previsto come tutto il resto.

Adesso immagina di essere tu a scegliere i vestiti nei quale infilarti. A differenza dell’esempio appena fatto, tuttavia, non sai chi incontrerai e come il mondo si plasmerà attorno a te, ma avrai un potere ben più grande: potrai plasmarlo a seconda delle TUE scelte; ciò significa che non sarai solo il protagonista delle avventure, ma anche di tutto ciò con cui entrerai in contatto. Sarai il responsabile del tuo stesso destino e non sempre le vicende che affronterai avranno un lieto fine… perché sarai libero, libero di spaziare in una realtà che, anche se non è quella di tutti i giorni, per poche ore o per giornate intere riuscirai a fare tua, ad essere il plasmatore del mondo nel quale hai deciso di gettarti.

Tu, giocatore, diventerai così il personaggio!

Cos’è un GdR? Il Potere della Narrazione

Ovviamente nessuno si aspetta che tu e i tuoi amici andiate in giro alla ricerca di cinepresa, microfoni, luci e macchine fotografiche, interpretando personaggi creati dalla vostra fantasia, né di certo dovrete essere degli attori professionisti!

Sarete semplicemente tu e gli altri giocatori, seduti a un tavolo. Uno di questi sarà il narratore delle vicende (più comunemente noto come Master), che, per restare sull’esempio cinematografico, svolge il ruolo del regista: egli sarà responsabile di creare e raccontare la storia, erigere il mondo che si plasmerà davanti ai vostri occhi, fra avversari e ostacoli, premi e gratificazioni, lasciando che siate voi a sfruttare tali situazioni come meglio credete; un po’ come una simulazione, in cui la realtà non proviene da un computer o da immagini olografiche, ma dalla narrazione stessa.

Gli altri elementi di un Gioco di Ruolo sono il Manuale di Gioco e le Schede del Personaggio:

Unglorious GdR - Aces Games, Gioco di Ruolo Necro-fantasy, cos'è un gdrManuale di Gioco: Il Manuale di Gioco presenta il mondo dove tu e gli altri giocatori vi immergerete e il regolamento che lo gestisce. Ogni Gioco di Ruolo ha il suo regolamento, che può essere più o meno complesso. Questi differiscono dai regolamenti dei Giochi da Tavolo in quanto sono rivolti nello specifico a gestire e regolamentare le azioni dei personaggi, come combattimenti, esplorazione e interazione con altri personaggi.

Esistono tantissimi tipi di regolamento: i nostri giochi hanno un regolamento di stampo classico, che prevede appunto personaggi, un Master, Schede del Personaggio e dadi. Esistono tuttavia Giochi di Ruolo di svariato genere, come quelli che non prevedono la presenza del master o quelli più incentrati sulla narrazione e privi quindi di tiri di dado. I manuali inoltre, possono avere un’ambientazione più o meno vasta, condita di luoghi, personaggi e situazioni (per esempio, il nostro Nameless Land è ambientato nel nostro mondo dopo un disastro nucleare, mentre Heavy Sugar si svolte all’interno di una sola, grande città). Alcuni GdR invece non hanno ambientazione, ma posseggono un regolamento che si può adattare a ogni tipo di ambientazione.

Il Master, con gli elementi forniti dal Manuale di Gioco crea la sua Sessione, che potete vedere come un film. Le Sessioni possono essere auto-conclusive (ovvero una singola giocata di qualche ora) oppure protrarsi per più giocate e diventare così Campagne. Se una Sessione è un film, una Campagna è una saga!

Schede del Personaggio: La Scheda del Personaggio è l’oggetto che collega te, giocatore, al tuo personaggio. Essa fornisce tutto ciò che c’è da sapere sull’avventuriero di cui andrai a vestire i panni: come si chiama, cos’è più o meno bravo a fare, quanto è bravo a combattere, a lanciare magie, a guidare un veicolo e quant’altro. Ricorda che mentre siedi al tavolo da gioco non sei più TU, ma il tuo personaggio, che può essere QUALSIASI cosa tu voglia, purché sia sempre legato al mondo di gioco in cui ti immergerai.

 

 

Realtà e Finzione

In un gioco di questo genere, come in tutti gli altri giochi che vedono confrontarsi più persone (che siano questi di società, da tavolo e così via), non bisogna MAI lasciare che la finzione intacchi la realtà di tutti i giorni: quando sedete al tavolo da gioco vi tramutate in qualcun altro ed i suoi problemi riguarderanno solo lui e la realtà in cui egli vive.

Anche se alla fine del film il protagonista uccide il cattivo, quando la scena finisce gli attori non si odieranno ci certo; anzi, probabilmente si congratuleranno l’un l’altro per l’ottima uscita delle riprese!

Divertirsi è il solo scopo ultimo di un Gioco di Ruolo. Quando questo accorgimento cessa di esistere, lo stesso accade al gioco e sfuma ogni buon proposito per il quale è stato creato.

Il Gruppo di Gioco

Oltre al Manuale e alle Schede del Personaggio, per giocare, serve qualcuno con cui farlo. Una sessione di un GdR classico prevede dai 3 ai 6 giocatori, di cui uno è il Master. Mentre i giocatori che interpreteranno i personaggi possono anche solo avere un’infarinatura generale del gioco, il master deve conoscerlo come le sue tasche. Oltre ad avere ben chiara l’ambientazione, deve anche sapere applicare il regolamento, creare le Sessioni di gioco e arbitrare la partita. Sembra un lavoro duro, ma in realtà è ricco di soddisfazioni e di divertimento. Dopotutto anche il Master è un giocatore: ha solo un modo diverso di approcciarsi al gioco.

Esistono due modi per giocare a un GdR. Uno, il più classico, è quello di sedere attorno a un tavolo. L’altro, è tramite internet, sfruttando le piattaforme dedicate (di cui trovi i link in fondo a questa pagina).

Per mettere insieme un gruppo di giocatori, oltre a coinvolgere i vostri amici, potete sfruttare le moltissime community di Facebook e di Telegram, così come le piattaforme sopra menzionate.

Clicca qui e scorri fino alla sezioen GIOCATE per vedere qualche esempio di sessione!

Aces Games - Cos'è un gioco di ruolo, i gdr della aces games, nameless land, heavy sugar, unglorious, vhsI Nostri GdR

Di seguito, una breve presentazione dei nostri Giochi di Ruolo. Cliccando sul nome verrete reindirizzati alla pagina di riferimento, contenente informazioni più esaustive! Inoltre, sempre in queste pagine, potrete scaricare i Quickstart, ovvero delle demo del gioco completamente gratuite.

Nameless Land: Post-apocalittico, ambientato nel nostro mondo a 300 anni da un olocausto nucleare. Si ispira a film come Mad Max e a videogiochi come Fallout.

Heavy Sugar: Teslapunk, ambientato negli anni 20 a Balhan City, una tipica metropoli americana dove tutto è stato stravolto dal progresso dell’elettricità. Si ispira a videogiochi come Bioshock unendo trame avventurose e investigative.

Unglorious: Fantasy ironico, ambientato in un mondo dove i morti risorgono e portano a termine le loro avventure. Si ispira a videgiochi come Medievil o a film come Beetlejuice La Sposa Cadavere, con i quali condivide le atmosfere in stile Tim Burton.

VHS: Gioco di ruolo horror ispirato ai cult di genere dell’ultimo mezzo secolo, come HalloweenLa Cosa, Hellraiser, Nightmare e molti altri. Attualmente è in fase di sviluppo.

Link Utili

Di seguito, una lista di link fra cui i nostri social e le nostre community, gruppi Facebook e associazioni di GdR.

Le nostre community

Gruppi Facebook

Associazioni GdR

Per qualsiasi dubbio o domanda, che sia inerente alla nostra casa di produzione o al mondo del gioco di ruolo in generale, potete scriverci tramite le nostre community o all’indirizzo info@acesgames.it

Dallo staff della Aces Games… BUON GIOCO!