VHS - Horror RPG - Aces Games
Oct 27, 2021 - Giochi di Ruolo
VHS – Il GdR per notti di orrore e sangue
“Un ragazzo di sei anni con una faccia atona, bianca, completamente spenta; e gli occhi neri… gli occhi del diavolo. Per otto anni ho tentato di riportarlo a noi, ma poi per altri sette l’ho tenuto chiuso, nascosto, perché mi sono reso conto con orrore che dietro quegli occhi viveva e cresceva… il male.”
[Sam Loomis, da Halloween – La notte delle Streghe, 1978]
È dal ventre dell’oscurità, nelle ore più buie e negli anfratti più tetri del mondo, che nascono demoni, mostri e assassini bramosi di sangue. Esseri privi di umanità, cacciatori di anime che conoscono soltanto violenza e che, nutriti da vendetta e malignità, anelano alla sofferenza delle loro prede. Alla vostra sofferenza.
Impugnate le torce, avventuratevi nei loro reami e… preparatevi a gridare.
VHS è il Gioco di Ruolo dell’Orrore ispirato alle classiche pellicole di genere degli anni 70-80-90 come Halloween, Hellraiser, La Cosa e molti altri.
Premi Play… e Urla!
“Forse dovremmo separarci.”
“Ma sei scemo? È il miglior modo per venire massacrati tutti!”
“Hai ragione. Eppure, sento che è la scelta migliore…”[Jack Bergeron ed Eva Lenoir di fronte alla Casa del Massacro]
Una casa maledetta, lo scantinato di un ospedale psichiatrico, un villaggio di fanatici religiosi sperduto fra le montagne, un’astronave in cui si è insidiato un alieno parassita. Questi e molti altri sono gli scenari di VHS, il GdR Horror: luoghi comuni del nostro mondo a noi più o meno familiari. Luoghi dai quali i film e i racconti ci hanno insegnato a stare alla larga, dove si annidano paure… e Mostri. E sono proprio i Mostri ciò che sarete chiamati (o il più delle volte costretti) ad affrontare. Talvolta il Mostro può essere una creatura demoniaca, un lupo mannaro o una bestia famelica venuta dallo spazio, altre volte può essere una congrega di streghe, un assassino mascherato o una famiglia dal sorriso sempre pronto che però conserva i pezzi dei vicini in un frigo in cantina.
Ma cosa potrete mai voi contro di loro? Quante volte vedendo un film avete gridato allo schermo “non separatevi, razza di idioti!” oppure “è dietro di te!” o ancora “lì non ci sarei andato neanche morto”? In VHS non ci sarà bisogno di gridare (non per questo almeno), perché sarete voi assieme agli altri sopravvissuti (o se preferite aspiranti vittime) ad affrontare in prima persona gli orrori che si annidano nell’ombra. Sarete voi a impedire il rituale di invocazione di un demone kandariano; sarete voi a trarre in salvo i vostri compagni e voi stessi dalla sala delle torture di un maniaco sanguinario e sarete sempre voi a combattere contro uno spirito infestatore che rapisce le anime dei viventi.
Tutto questo immerso nelle atmosfere e nei cliché delle pellicole e dei racconti che hanno fatto la storia dell’horror.
Riuscirete a sopravvivere al massacro e a riscrivere il finale, oppure finirete per allungare la schiera delle vittime? Il vostro destino è nelle vostre mani.
Almeno finché resteranno attaccate alle braccia.
“È cosa ormai nota che la nostra realtà sia circondata da infinite dimensioni, e che in quasi ciascuna di esse ci sono demoni, mostri ed entità che vogliono farci visita per rubare ciò che abbiamo di più prezioso. Che cosa? Ovviamente l’anima.”
[John Craven, studioso dell’occulto]
VHS è un gioco che mischia gli elementi tipici di un gioco di ruolo, quali la narrazione e l’interpretazione dei personaggi, a quelli di un gioco da tavolo, come mappe e segnalini.
Nella prima metà della sua faccia, quella di Gioco di Ruolo, i giocatori si troveranno a vestire i panni di personaggi il cui scopo è quello di sopravvivere ai Mostri. Per farlo, avranno a disposizione una Scheda del Personaggio, 2 dadi a 6 facce (gli unici dadi che il gioco prevede) e il loro desiderio di continuare a vivere. Dall’altra parte, il master gestirà al solito le situazioni di gioco, le interazioni con i personaggi non giocanti (Attori non Protagonisti) e i Mostri, che potranno essere assassini spietati, alieni muta-forma, entità provenienti da un’altra dimensione e così via.
Il lato di Gioco da Tavolo invece prevede l’utilizzo di una mappa, o Set Principale (una palude, un villaggio sperduto fra i monti, una villa coloniale e così via) e di segnalini, atti a loro volta a identificare i personaggi e i loro spostamenti all’interno della stessa, oltre ai punti di interesse, che verranno rivelati di volta in volta tramite l’esplorazione.
La Scheda del Personaggio
Ogni personaggio è caratterizzato da 4 Parametri principali (Forza, Agilità, Mente e Carisma), 4 Tratti, un’Abilità Speciale, l’Equipaggiamento e i punteggi di Instabilità e di Ferite. In base a uno dei tre stati in cui può trovarsi (Calma, Paura o Shock) cambiano i punteggi dei Parametri e i Tratti che gli sarà possibile utilizzare; maggiori invece sono gli eventi terrificanti in cui si imbatte, compresi i Mostri stessi, più la sua Instabilità ne risentirà.
Il Set Principale
I Set Principali sono le mappe all’interno delle quali è possibile spostarsi, imbattersi in eventi di tensione (come il ritrovamento di un cadavere o un’apparizione demoniaca), scovare punti di interesse (Set Accessori), recuperare oggetti utili e ovviamente, imbattersi nei Mostri.
Gli spostamenti non sono dettati da tiri di dado ma dalla geografia stessa del Set Principale, che limita i movimenti alle aree adiacenti a quelle in cui il personaggio si trova. Spetterà ai giocatori sfruttare saggiamente il territorio, decidere come affrontarlo (se esplorarlo in cerca di oggetti, luoghi o indizi oppure muoversi cautamente) e soprattutto, se separarsi o meno. Scelta che, a volte, scoprirete essere la migliore.
I Mostri
I Mostri sono i principali (ma non gli unici) nemici dei personaggi. Ci sono moltissimi tipi di Mostri, dagli omicidi psicopatici ai non-morti, dai fantasmi ai demoni e via dicendo, ciascuno dei quali ha un modo di comportarsi diverso, un modo per sopravvivergli e talvolta (ma non sempre) per abbatterlo. Il Mostro può apparire in ogni momento, trascinare i personaggi nel suo rifugio per torturarli, impossessarsi dei loro corpi e ogni altro tipo di malevolenza tipica dei villain dell’horror. Come i personaggi, anche i Mostri hanno la loro scheda e i loro Tratti, ma anziché avere degli stati di Paura, Calma e Shock, posseggono un punteggio chiamato il Fear Counter. Più questo aumenta, più loro diventano pericolosi.
La Sessione di Gioco
Le sessioni di VHS si dividono in più parti, e non tutte sfruttano il Set Principale. Come in ogni film horror ci sarà un’introduzione dedicata alle prime interazioni fra i personaggi e che dura fino al momento cui “qualcosa inizia ad andare storto”, ovvero il Primo Terrore. Da questo punto in poi, il Mostro inizierà la sua caccia nel Set Principale, fino al momento in cui i Persoanggi non troveranno il modo di fuggire o non verranno sterminati dal primo all’ultimo.
Una sessione prevede la scelta di uno o più Set Principali, delle condizioni (linea assente, lontananza dalla civiltà, oscurità totale o parziale e così via), del gruppo di giocatori e ovviamente del (o dei…) Mostro. Tutto questo insieme da vita alla Pellicola. Una Pellicola può avere una durata breve (una singola sessione) ma anche protrarsi per due o tre giocate singole. Senza contare che molti film horror dopotutto hanno anche un seguito, no?
Lo Stile di Gioco
Tutto in VHS, dalle interazioni con i personaggi agli scenari, dalle regole ai Mostri, è strutturato non solo per gettarvi in mondi dell’orrore totalmente personalizzabili, ma anche per farvi sentire davvero come all’interno di una pellicola horror, con tutti i suoi cliché, le sue situazioni più tipiche e tutto il terrore che le vostre menti potranno sopportare.
Solo Mode
Pur essendo un gioco di ruolo classico basato sulle interazioni fra master e personaggi giocanti, VHS offre anche una modalità a giocatore singolo per un’esperienza di orrore personale… dove nessuno può sentirti urlare. Nella modalità a giocatore singolo cambiano l’approccio con il Set Principale e quello con il Mostro, le cui dinamiche vengono da una parte determinate in maniera casuale e dall’altra stabilite dalle azioni stesse del giocatore. Ogni Pellicola precostruita specifica se possa essere affrontata in modalità giocatore singolo o meno. Questa scelta varia in base all’importanza che il master detiene all’interno della sessione, specie per quanto riguarda il posizionamento di alcuni Set Accessori o la gestione degli eventi di gioco, che in alcune Pellicole non possono essere lasciati alla casualità.
Siete pronti a premere play… e ad urlare?
VHS, An RPG for nights of Horror and Blood
“I met this… six-year-old child with this blank, pale, emotionless face, and… the blackest eyes – the Devil’s eyes. I spent eight years trying to reach him, and then another seven trying to keep him locked up, because I realized that what was living behind that boy’s eyes was purely and simply… evil. ”
[Sam Loomis, Halloween, 1978]
It is from the heart of the darkness, in the darkest hours and in the most grim of reaches of the world, that spawn demons, monsters and bloodthirsty assassins. Inhuman beings, hunters of souls who know only violence and, spurred by vengeance and spite, hunger for the suffering of their preys. For your suffering.
Grab your flashlights, venture in their realms and… prepare to scream.
VHS is the Horror Roleplay Game inspired by classic horror movies from the 70’s to the 90’s, like Halloween, Hellraiser, The Thing and many others.
Press Play… and Scream!
We should split.”
“Are you dumb? Best way to get picked off, one by one!”
“You’re right, and yet I feel it’s the best choice…”[Jack Bergeron and Eva Lenoir in front of the Slaughter House]
A haunted house, the basement of an asylum, a village of fanatic zealots, a spaceship infested by an alien parasite. These and many other are the scenarios of VHS: more or less familiar places from our world. Places films and tales warned us against encroaching too close, places where fear dwells… and Monsters. And Monsters you will be called (or forced, most of the times) to fight. Sometimes the Monster is a demonic creature, a werewolf or a hungering beast from outer space, others it is a coven of witches, a masked assassin or an ever-smiling family who keeps pieces of their neighbors in their basement refrigerator.
But what can you against them? How many times, watching a movie, you yelled at the screen “Don’t split, you idiots!” or “He’s right behind you!” and “Not a chance I’d go there”? In VHS, there will be no need to yell (not for that, at the very least), because you will be right there, with the other survivors (or, if you prefer, aspiring victims), dealing with the horrors that lurk in the shadows. You will have to stop the summoning of a Kandarian demon. You will have to save yourselves and your companions from the torture dungeon of a bloodthirsty maniac and it will be you fighting a spirit that kidnaps the souls of the living.
All of this, immersed in the atmospheres and cliches of the films and stories that made horror history.
Will you survive the carnage and rewrite the end of the story, or will you join the endless throng of the dead? Your destiny is in your hands.
At least, as long as they remain on your arms.
“It is known, that our reality is surrounded by infinite dimensions, almost each one of them with demons, monsters and entities that wish to visit us to take our most precious possession. What is that? Our soul, of course.”
[John Craven, occultist]
VHS mixes typical rpg elements, such as playing a character in a shared narrative, with boardgame ones, like tokens and boards.
As a role playing game, players take the scenes as characters whose objective is to survive the Monsters. To do so, they have a Character Sheet and 2 six sided dice (the only needed to play the game)… and of course their wish not die horribly.
On the other hand, the game master is as per usual called to referee and resolve the various gameplay events, interactions with non player characters (Support Cast) and the Monsters, which can take the fork of ruthless murderers, shape-shifting aliens, entities from beyond and so on.
Like a boardgame, however, VHS uses a map, or Main Set (a swamp, a village lost in the mountains, a colonial mansion, etc) and tokens to track the characters’ movements and anything of interest they may uncover.
The Character Sheet
Every character is expressed by 4 main Parameters, (Strength, Agility, Mind and Charisma), 4 Traits, a Special Ability, their Equipment and Wounds and Instability. The three conditions a character can be under (Calm, Fear or Shock) progressively alter the Parameters and Traits of the character and the more terrifying events they witness, such as the Monsters, the more their Instability score suffers.
The Main SetMain Sets are the maps characters explore and find all manners of disturbing things in, from tense events (like discovering a corpse or witnessing a demonic apparition) to points of interest, useful items and, of course, the Monsters. Geography, rather than dice rolls, informs the characters’ movements, leaving it to their cunning to choose how to take on the board, where to explore, to look items, places or clues… and when to split themselves. Maybe a wise choice, maybe not. You will learn, one way or another.
The Monsters
Though not the only threat characters will face, Monsters are the main one. Ranging from psychopaths to the undead, from ghosts to demons, each has their own behavior, strategies to survive a close encounter and, who knows, maybe even ways to defeat them. A Monster can appear at any moment, drag the characters to his lair to torture them, take over their bodies or any other despicable and evil things movie villains do to their victims. Like characters, Monsters have their own sheet and Traits, but a Fear Counter instead of Calm, Fear and Shock states. The higher the counter, the more dangerous they become!
The Game Session
VHS sessions are made of multiple parts, some on the Main Set, some not. Like in any horror movie, there will be an introduction, dedicated to the first interactions between the characters and the arrival in the area, the moment when “something starts to go wrong” and some moments of detachment, where everything seems back to normal and the Main Set could be put away… but the Monster is not. Ready to start again?
A session includes one or more Main Sets, conditions (no phone service, being far away from the nearest town, etc), the player group and of course the Monster(s).
All of this brings the Film to life. A Film can be one or more sessions long; after all, sequels are frequent in horror franchises, right?
The Play Style
Everything in VHS, from character interactions to the main set they are set in, the rules and, of course, its Monsters, is geared to pit you against fully customizable horror worlds and to immerse you in the tones of a genre movie, with all its clichés, typical situations and every ounce of terror your mind can bear.
Solo Mode
Though a classic Roleplay Game, VHS also offers a solo mode to play your own personal horror stories… where nobody will hear you scream. Solo Mode changes the approach to the Main Set and the Monster, which dynamics are now determined both at random and by player action. Every Film in the rulebooks specifies where or not it can be played Solo, depending on how important the game master is to place Side Sets or the management of certain game events.
Ready to press ‘play’… and scream?